Uno spam sincero e consapevole

Scritto da il 19 Dic 2008 | Archiviato in: Spam divertente

Nell’ondata di spam natalizio ho trovato questo messaggio che mi ha fatto ridere per la … faccia tosta: se non altro ammette di essere uno spammer 🙂

 
Dear MAN
Yes, you’ve got spam mail!
Sorry for this kind of trouble, but it’s the only way to inform all civilization about the real situation in global economy.
Millions of people had lost their job!!!
Millions of people have no even constant home and profits!!!
It is global problem of humanity! And each of us should understand that for solving this trouble one needs to insert the brain and begin to act!
If you are reading these words – it is really matter for you what could happen to you, to your …

La pericolositĂ  delle truffe nigeriane

Scritto da il 18 Nov 2008 | Archiviato in: Truffe

Casa Spam ha pubblicato tempo fa un testo esplicativo sulle truffe nigeriane. Via email arrivano centinaia di tentativi di truffe e qualcuna va anche a buon fine.
Webnews ha pubblicato oggi un articolo interessante e curioso su una truffa che andava avanti da anni e che ha sottratto a una donna la bellezza di 400.000 dollari.
Estratto dall’articolo di Webnews:
… una donna dell’Oregon si è trovata a spendere ben 400 mila dollari per un investimento anche peggiore degli ultimi sulla Lehman Brother: la donna dell’Oregon, infatti, si è trovata senza soldi, senza casa e probabilmente sbeffeggiata da quanti solo a distanza di tempo vengono a conoscenza della causa dei suoi disastri finanziari.
Non esistono sconosciuti che ci offrono soldi. Basterebbe questo …

Un’email da Pippo Baudo

Scritto da il 24 Set 2008 | Archiviato in: Aziende estere

Quando ho ricevuto l’email e letto il nome del mittente ho avuto la controprova che lo spam, al giorno d’oggi, sta toccando il fondo.
Naturalmente continueremo a ricevere email spam, ma mi riferivo agli espedienti utilizzati dagli spammer per eludere le difese dei programmi antispam.
Devo dire che ha funzionato, l’email proveniente dal finto Pippo Baudo è passata sotto il naso delle difese di Thunderbird, non sono andato a pescarla dalla cartella delle email indesiderate (anche se dopo averla letta ce l’ho messa).
Ecco il messaggio ricevuto:
Have a nice shopping!
We are the import and export company and we are dealing with the
digital products such as laptops,mobile phones,cameras,TV etc.Follow
mcomv.com,feel the new space,make a big profit?A higher quality but in
a lower …

Un link antispam

Scritto da il 21 Set 2008 | Archiviato in: Varie

Le email spam che riceviamo possono essere state inviate da spammer esperti, che utilizzano appositi software per inviare email, oppure dalle aziende che ignorano o fingono di ignorare che lo spam, in Italia, è ora considerato reato.
Le prime sono riconoscibili, scritte in inglese, imbottite di link, con messaggi che inneggiano al viagra o ad altri favolosi medicinali o le classiche e intramontabili lotterie o chissà quale altro prodotto o servizio che non può assolutamente mancare nella nostra vita.
Le seconde sono inviate da persone e non da programmi. Sono quindi più semplici, in italiano, e pubblicizzano il prodotto o servizio dell’azienda che le manda.
Me ne arrivano quasi ogni giorno. Trovano la mia email nel mio sito lavorativo e si pubblicizzano in …

Lo spammer che ti assume

Scritto da il 18 Set 2008 | Archiviato in: Offerte di lavoro

Da qualche giorno sto ricevendo offerte di lavoro da fantomatiche ditte in cerca di collaboratori. Non è ben chiaro, finora, quale sia lo scopo di queste email. Forse, per quelli che abboccheranno, ci sarà una seconda email, in cui la truffa si svilupperà a dovere.
Passiamo subito al messaggio ricevuto:
 
Buongiorno.
Noi vendiamo televisori e pannelli al plasma di marchi importanti come:
Samsung, LG, Sony, Philips ecc.. Abbiamo bisogno di consulenti esterni per i nostri clienti.
Vi garantiamo una retribuzione settimanale che va dai 145 a 535 (EURO) per
un impegno lavorativo che varia dalle 5 alle 9 ore al giorno.
E necessario dispore del computer e del telefono.
Per ricevere informazioni …

La coda di paglia

Scritto da il 12 Set 2008 | Archiviato in: Terrorismo psicologico

Molti spammer affidano a meccanismi psicologici astuti il successo dei loro tentativi. Basandosi sulla coscienza sporca di molti provano a spingere gli utenti a compiere azioni che altrimenti non prenderebbero in considerazione.
Un evergreen è il sesso o più in generale la possibilità di vedere la vip di turno in abbigliamento discinto: la mail invita ad aprire un allegato che promette immagini provocanti e invece contiene un software maligno.
Questo tipo di trucchetto ha funzionato benissimo anni fa, ma ormai è datato, quasi tutti gli utenti hanno capito che le foto osè difficilmente arrivano in un allegato. Ancora efficace il meccanismo basato sul senso di colpa dell’utente, come in questo esempio:

Your internet access is going to get suspended…

« Articoli precedenti - Articoli successivi »