WordPress database upgrade required!

Scritto da il 29 Nov 2013 | Archiviato in: Phishing

Arrivata fresca fresca nella mia casella e-mail

Database Upgrade Required

Your WordPress database is out-of-date, and must be upgraded now.

The upgrade process may take a while, so please be patient.
Upgrade WordPress >>

Ho disattivato il link, ovviamente. Il click sulla scritta “Upgrade wordpress” porta alla “classica” videata di wordpress in cui viene richiesto nome utente e password, dopo aver risposto alla domanda una seconda videata, sempre in perfetto stile wordpress, chiede l’indirizzo del sito. Dopo aver riempito anche questo campo si viene informati del fatto che l’aggiornamento è stato correttamente eseguito e si viene inviati al sito (vero) di wordpress.

Questa mail di phishing ha catturato la mia attenzione perchè, una volta tantio, non cerca di farsi dare user name e password del …

Le mail antispam

Scritto da il 20 Set 2013 | Archiviato in: Informazioni

Il sottotitolo di questo post potrebbe essere: come rendersi ridicoli due volte con una sola mail e c’è chi ci riesce benissimo. Alla redazione di un noto giornale online viene inviato un comunicato stampa ovvero una mail con un contenuto fatto apposta per essere diffuso. Il sito pubblica informazioni sulla cultura e sull’arte in Italia e il mittente è un teatro che invia i dettagli del prossimo spettacolo (per la cronaca è una rappresentazione del Macbeth).

Questa mail non è spam, la direzione del teatro invia alla redazione del sito informazioni interessanti chiedendo che vengano pubblicate e infatti la mail si apre con una frase piuttosto classica ovvero:
Con preghiera di diffusione.
In allegato fotografia e comunicato stampa, compresa tutta la stagione lirica, …

La Sig.ra LEGUEY

Scritto da il 21 Mar 2013 | Archiviato in: Truffe

Ci scrive la Sig.ra Leguey che ha qualche milione di euro da buttare. Tra mille possibilità di spendere i soldi cosa ha deciso di fare la nostra signora? Guarda un po’, ha pensato bene di scrivere a un indirizzo e-mail a caso, trovato su internet.
Infatti anche io se mi trovassi nella stessa situazione farei esattamente così, non riesco a pensare a un modo migliore di spendere i proprio soldi.

Tornando seri per un attimo si tratta solo di una variante della cosidetta truffa nigeriana, incollo qui sotto il testo della mail

Buongiorno,

Alla vostra attenzione,

Io voi contatto oggi poiché ben vero che non vi conosco ma ciò impedito questo gesto da parte mia. Nomino la signora LEGUEY nata in Francia, ma per ragioni …

Attacco “non convenzionale” agli spammer?

Scritto da il 10 Set 2011 | Archiviato in: Informazioni

Le soluzioni informatiche si stanno rivelando inefficaci, tutti i tentativi di combattere lo spam con metodi informatici ha fallito, ha controindicazioni ed è comunque probabile che non riesca ad eliminare il problema alla radice.
Uno studio effettuato da due università americane sembra suggerire un metodo particolarmente astuto: lo spam esiste perchè è redditizio, anche se poco efficiente. Lo spammer tipico impiega qualche milione di messaggi per raggranellare poche centinaia di dollari, dal momento che di messaggi spam ne genera miliardi lo spammer riesce a guadagnare tanto. Lo studio evidenzia che le ditte pubblicizzate con lo spam si appoggiano a un numero estremamente limitato di banche per le loro vendite. E si si bloccassero alla radice, impedendo alle banche di accettare …

Una fattura decisamente salata…

Scritto da il 14 Ago 2011 | Archiviato in: Report, Virus e Trojan

Ricevo una mail con oggetto decisamente poco simpatico: "Fattura". Per varie vicende sono rimasto solo in ufficio questo ferragosto, così mi ritrovo a dover controllare parecchi indirizzi email e scopro che sono arrivate decine di mail con oggetto più o meno simile: Fattura 799986, Fattura, Factura, Invoice nr…
Ok, è chiaramente spam ma mi ha incuriosito. Diamo un’occhiata ai mittenti: CFX Group, Invoice, billing… il server di partenza sembra essere sempre lo stesso: 85.94.214.178 che corrisponde a un server di seeweb situato in centro Italia.
Vediamo cosa vogliono di bello: il corpo della mail è più o meno sempre lo stesso:
Gentile utente, vvvx@dominio.it.
La fattura deve essere pagato fino alla prossima settimana.
Dettagli possono essere trovati all’indirizzo:
http://www.scilipoti.altervista.org/information/Invoice.zip?IndexInformaCode730083
Cambia l’indirizzo da cliccare …

Lo spammer torna sempre sul luogo del delitto…

Scritto da il 08 Ago 2011 | Archiviato in: Informazioni

Non ha saputo resistere alla tentazione, Spamford Wallace ci è ricascato e si è connesso a facebook durante un volo in aereo tra Las Vegas e New York. In passato era passato al "disonore" delle cronache per la sua condanna esemplare: 700 milioni di dollari e il divieto di collegarsi ai social network per aver inviato diversi milioni di messaggi spazzatura agli utenti facebook.
Ci è ricascato, è stato colto con le mani nel sacco e ora rischia addirittura 40 anni di carcere.

« Articoli precedenti - Articoli successivi »