Anti-phishing: unicredit banca

Scritto da il 19 Mag 2009 | Archiviato in: Banche

Inauguriamo oggi una serie di articoli in cui andremo ad esaminare cosa fanno gli istituti bancari per contrastare il fenomeno del phishing e tutelare i propri utenti/clienti, sia da un punto di vista informativo sia da uno più propriamente attivo.

Nei mesi scorsi il gruppo unicredit, come tutte le banche italiane, è stato vittima insieme ai propri clienti di parecchi attacchi di phishing. Giusto per riassumere brevemente il meccanismo: l’accante crea un sito che assomiglia in tutto e per tutto al sito ufficiale della banca, poi fa partire una massiccia campagna di spam con cui inonda le caselle email di mezzo mondo in maniera assolutamente casuale. L’obiettivo è di indurre veri clienti della banca a inserire user name e password sul …

Messaggero di spam

Scritto da il 12 Feb 2009 | Archiviato in: Virus e Trojan

Il titolo è un gioco di parole.
Perché il messaggio che ho ricevuto sembra provenire dal quotidiano Il Messaggero.
Passiamo subito al messaggio:
Incidenti stradali in Australia e Per?: muoiono sei italiani

ROMA (11 febbraio) – Tre turisti italiani sono morti tra le fiamme in un incidente stradale avvenuto in Australia, mentre altri tre connazionali sono rimasti vittime, in Per?, di un incidente che ha provocato la morte di 21 persone e il ferimento di altre 79.

Tre morti e un ferito in Australia.Nell’incidente avvenuto intorno alle 15, ore locali, a 55 chilometri a sud della cittadina di Mackay, ? rimasta gravemente ferita Carlotta Bettini, ricoverata nell’ospedale di Mackay. La 26enne abita a Reggio Emilia ma ? originaria di …

Lo spam si fa più furbo… o quasi

Scritto da il 11 Gen 2009 | Archiviato in: Varie

Devo confessare che questa volta lo spammer me l’ha fatta… mi ha scritto e glio ho risposto… Ebbene sì, un punto a favore per lo spammer.
L’email mi è stata inviata da un blog che ho in costruzione (sa Dio come lo abbiano trovato):
 
From……: stefano
Email…..: stefanomasetto@xxxxx.it
Url…….:
cerco libri riguardante il caso ermanno lavorini grazie e buon 2009
Considerazioni:

il blog non tratta di libri, ma nella sidebar ha le immagini di due libri che sto leggendo;
lo stesso giorno mi è arrivata un’altra email da quel blog, con la richiesta di una recensione di un libro.
Mi sono poi arrivate altre email, confermandomi che trattasi di un …

Uno spam sincero e consapevole

Scritto da il 19 Dic 2008 | Archiviato in: Spam divertente

Nell’ondata di spam natalizio ho trovato questo messaggio che mi ha fatto ridere per la … faccia tosta: se non altro ammette di essere uno spammer 🙂

 
Dear MAN
Yes, you’ve got spam mail!
Sorry for this kind of trouble, but it’s the only way to inform all civilization about the real situation in global economy.
Millions of people had lost their job!!!
Millions of people have no even constant home and profits!!!
It is global problem of humanity! And each of us should understand that for solving this trouble one needs to insert the brain and begin to act!
If you are reading these words – it is really matter for you what could happen to you, to your …

La pericolosità delle truffe nigeriane

Scritto da il 18 Nov 2008 | Archiviato in: Truffe

Casa Spam ha pubblicato tempo fa un testo esplicativo sulle truffe nigeriane. Via email arrivano centinaia di tentativi di truffe e qualcuna va anche a buon fine.
Webnews ha pubblicato oggi un articolo interessante e curioso su una truffa che andava avanti da anni e che ha sottratto a una donna la bellezza di 400.000 dollari.
Estratto dall’articolo di Webnews:
… una donna dell’Oregon si è trovata a spendere ben 400 mila dollari per un investimento anche peggiore degli ultimi sulla Lehman Brother: la donna dell’Oregon, infatti, si è trovata senza soldi, senza casa e probabilmente sbeffeggiata da quanti solo a distanza di tempo vengono a conoscenza della causa dei suoi disastri finanziari.
Non esistono sconosciuti che ci offrono soldi. Basterebbe questo …

Un’email da Pippo Baudo

Scritto da il 24 Set 2008 | Archiviato in: Aziende estere

Quando ho ricevuto l’email e letto il nome del mittente ho avuto la controprova che lo spam, al giorno d’oggi, sta toccando il fondo.
Naturalmente continueremo a ricevere email spam, ma mi riferivo agli espedienti utilizzati dagli spammer per eludere le difese dei programmi antispam.
Devo dire che ha funzionato, l’email proveniente dal finto Pippo Baudo è passata sotto il naso delle difese di Thunderbird, non sono andato a pescarla dalla cartella delle email indesiderate (anche se dopo averla letta ce l’ho messa).
Ecco il messaggio ricevuto:
Have a nice shopping!
We are the import and export company and we are dealing with the
digital products such as laptops,mobile phones,cameras,TV etc.Follow
mcomv.com,feel the new space,make a big profit?A higher quality but in
a lower …

« Articoli precedenti - Articoli successivi »